pp.oo.mm. | ||
DIOCESI DI GENOVA | ||
"Andate in tutto il mondo | ||
e predicate il Vangelo" (Mc 16, 15) | ||
è l'invito di Gesù di cui il Movimento Giovanile Missionario (MGM) | ||
si è fatto carico, nascendo il 25 aprile 1972 nelle Pontificie Opere Missionarie (Organismo ecclesiale a servizio della Chiesa Italiana per formare i cristiani alla missione universale). | ||
![]() |
||
È un movimento giovanile | ||
... per tutti i giovani (dai 17 ai 35 anni) | ||
Desiderosi di maturare nella vita cristiana e di camminare sulla via del Vangelo. | ||
Alla ricerca della propria vocazione e aperti alla missione universale della Chiesa. | ||
Pronti anche ad accogliere con gioia il dono di partire per annunciare Gesù fino agli estremi confini della Terra. | ||
di formazione cristiana | ||
Per diventare "specialisti del dialogo"con tutti, in un profondo atteggiamento di ascolto | ||
che abbatte le barriere dell'indifferenza e dei pregiudizi. | ||
E per inventare "segni" di incontro con giovani di culture differenti, presenti nel territorio. | ||
Che vive un'esperienza di vita comunitaria | ||
Tutti i partecipanti sono invitati a fare un cammino di fede e di condivisione con altri giovani, creando a livello zonale, parrocchiale o interparrocchiale gruppi di giovani che si riconoscano nell'ideale missionario, per crescere, investire, animare e agire nella comunione | ||
A servizio della missione universale della Chiesa | ||
Un "movimento che muove la sua generazione sulla via del Vangelo di Cristo" secondo i tempi e i modi che lo Spirito suggerisce, per un tempo determinato o per tutta la vita. | ||
Ogni partecipante si impegna poi a sostenere la Pastorale Giovanile diocesana e parrocchiale per portare lo spirito missionario in ogni attività giovanile e per favorire l'incontro dei giovani che sentono forte l'ideale missionario. | ||
In concreto | ||
le attività mgm | ||
Animazione e formazione missionaria | ||
Giornate di spiritualità | ||
Campi di lavoro e formazione missionaria | ||
Appuntamenti Nazionali | ||
Ottobre missionario | ||
24 Marzo: Giornata di Preghiera e Digiuno, memoria dei Missionari Martiri | ||
27 - 31 Luglio: Convegno nazionale mgm | ||
Attività proposte per Genova | ||
Collaborazione con gli istituti religiosi impegnati in terra di missione | ||
missiogenova - Foglio di collegamento e di informazione | ||
(4 numeri all'anno in collaborazione con il Centro San Matteo, Ufficio Missionario) | ||
Campagna di sensibilizzazione sulla fame ed ogni tipo di povertà | ||
FEM - fondo esperienze missionarie | ||
Testimonianza e annuncio | ||
Condivisione della ricchezza missionaria genovese | ||
Collaborazione con Movimenti etc. | ||
Formazione alla missionarietà | ||
Scambio di esperienze di servizio missionario | ||
Sei grandi convinzioni lo animano | ||
1. Alle sorgenti della natura e missione della Chiesa: la matrice dell'ideale del movimento è la natura missionaria della Chiesa in quanto comunità di evangelizzati e di evangelizzatori. | ||
2. Il MGM, un frammento del 'noi' della Chiesa: l'appartenenza dei giovani del Movimento sviluppa la loro singolare vocazione cristiana ad avere il 'coraggio apostolico' di 'guardare il mondo' e di 'servirlo' affrontando le sfide e gli ostacoli che vi si frappongono. | ||
3. Il proposito del MGM: crescere nelle chiese particolari in comunione con i Pastori; investire tutte le energie perché il vangelo giunga a tutti gli uomini e vivifichi ciascun popolo; animare la vocazione missionaria delle comunità locali; agire per l'evangelizzazione e la formazione umana delle chiese giovani e povere. | ||
4. Il MGM agisce nelle comunità locali: la vita dei giovani è intimamente connessa con la crescita delle comunità ecclesiali di appartenenza, senza sovrapposizioni o parallelismi comunitari, qua e là lamentati dall'Episcopato a proposito di altri gruppi o movimenti. | ||
5. La comunione come compito educativo del MGM: la comunione che ispira la solidarietà umana del MGM è al cuore della sua spiritualità, la misura di identificazione e di confronto tra ciò che esso è e ciò che deve divenire, rinnovandosi incessantemente. | ||
6. L'incarnazione del Vangelo come cammino formativo del MGM: il programma formativo non vuole trascurare nessun aspetto della vita umana: la politica, l'economia, la socializzazione, l'educazione, la famiglia; in altre parole: tutti quegli scenari nei quali i giovani si preparano ad operare. | ||
Il MGM per far maturare i giovani nella fede cerca di creare le condizioni favorevoli per farli incontare con la persona di Gesù, fargli accogliere liberamente la Sua proposta, invitarli a vivere la Sua coinvolgente esperienza di carità e a collaborare alla missione salvifica di Dio e alla vita di amore per i fratelli. | ||
L'auspicio è che mossi dalla fedeltà a Cristo, alla missione della chiesa e alla causa dell'uomo si possono compiere, attraverso questo itinerario, i passi necessari per vivere con entusiasmo lo slancio per la missione. | ||
Puoi
richiedere ulteriori informazioni o materiale illustrativo al Centro Missionario Diocesano, segreteria del MGM (via Tommaso Reggio 17, tel. 010-2468897), o al Centro di Pastorale Giovanile S. Matteo, sede degli incontri (Piazza S. Matteo 3, tel. 010-2467432). |
||
I
responsabili sono Don Giandomenico Torre, Lara (tel. 347-3080249) e i Missionari della SMA (tel. 010-307011). |
||
È arrivato il nuovo itinerario missionario di catechesi per giovani... Richiedilo! | ||
Abbonati al notiziario giovanile missionario delle pp.oo.mm.: mgm@operemissionarie.it | ||
"MISSIOGENOVA": missiogenova@yahoo.it . | ||
Siti Internet: www.diocesi.genova.it ; www.operemissionarie.it ; www.mgm.operemissionarie.it/ . | ||
ONLUS "MESÌ MESÌ": www.mesimesi.it . | ||